GLI ARTISTI CON CUI HO AVUTO A CHE FARE

PROVARE PER CREDERE!

AKA 7even, pseudonimo di Luca Marzano (Vico Equense, 23 ottobre 2000), è un cantante italiano.

Divenuto noto al grande pubblico in seguito alla sua partecipazione alla ventesima edizione di Amici di Maria De Filippi, l'artista ha ottenuto un disco di platino per il suo album di debutto eponimo, posizionatosi sul podio della classifica italiana, e varie altre certificazioni con i singoli Mi manchi e Loca. Vincitore di un MTV Europe Music Award e di un Kids' Choice Award, ha inoltre partecipato in gara al Festival di Sanremo 2022 con il brano Perfetta così, classificandosi 13º.



LDA, il cui vero nome Luca D'Alessio,

è uno degli allievi ammessi al Serale di Amici 21 e sta continuando la sua avventura nella squadra Zerbi-Celentano. Suo padre è Gigi D'Alessio, mentre sua madre è Carmela Barbato, prima moglie del cantante napoletano.




El Pit, nome d'arte di Antonio Ingenito, nasce il 3 Luglio 1997 a Pompei (NA). Porta in musica il retaggio della tradizione partenopea, con cui è cresciuto; il suo linguaggio, le sue espressioni tipiche e rinnovate nel corso del tempo, che si fondono con la matrice hip hop che lo ha influenzato nel suo percorso artistico, un suono in continua evoluzione e alla continua ricerca di nuovi significati.

Claudio Cirillo, "The Crow" of Circle of Witches. La band decide di percorrere un'ulteriore evoluzione che li porta, due anni dopo, a scrivere un album improntato su sonorità heavy metal e doom. Claudio Cirillo , in arte "The Crow" è il chitarrista della band con gli attributi stilistici per infiammare il pubblico!

Seanmen (sotto), pseudonimo di Gennaro Mauro Iorio, dalla Calabria. Un talento inarrestabile e per altro ha una metrica eccezionale. Riesce ad accomunare più significati attraverso delle rime assurde. Ha collaborato con diversi artisti e tutt'oggi gestisce come Social Media Manager i profili di persone importanti.

Bonnie P. (sopra), pseudonimo di Priscilla Sammartino, rapper e cantautrice, nata e cresciuta in un quartiere della zona orientale di Salerno. Inizia il suo percorso nel mondo urban nel 2013, prendendo parte a jam e battle di brani all'interno della scena hip hop salernitana e partenopea, con il nome di ''Pupetta"

YOSEBA, nome d'arte di Giuseppe Cirillo, è la nuova promessa della scena urban napoletana. Il suo singolo Illusione sta praticamente conquistando tutti e conta 4 Milioni di visualizzazioni su You Tube e una prima posizione nella classifica Viral di Spotify con 2 milioni di stream. Numeri impressionanti per un artista indipendente.

Un giovane artista dalle grandi potenzialità e la capacità di scrivere testi immediati e semplici, con la prerogativa di restare ben fissi nella mente. Immagini vive e tanto sentimento, questo è Yoseba, che nei suoi testi da voce alla sua vita e alla sua autenticità. 



Ivan Granatino nasce a Caserta e si approccia al mondo della musica grazie alla passione del padre per le canzoni classiche napoletane. Impara a suonare molti strumenti come autodidatta ed oggi ne suona diversi nei suoi concerti. Il suo stile urban va dall'hip hop alla musica dance, dal rock al reggeton.

Livio Cori, Originario dei Quartieri Spagnoli, ha iniziato a scrivere le sue canzoni nel 2005 all'età di 15 anni. Dal 2008 inizia a scrivere le prime tracce[1] e collabora con diversi nomi della scena hip-hop napoletana, pubblicando sotto l'etichetta NoonStudios le sue prime canzoni, collaborando inoltre con Ghemon. Nel 2016 esce il singolo Veleno realizzato insieme a Luchè[3].

Nel 2017 il nome di Cori fu associato all'identità di Liberato, un anonimo rapper napoletano, ma egli ha negato più volte l'accostamento.

Alla fine del 2018 è stata annunciata la partecipazione insieme a Nino D'Angelo al Festival di Sanremo 2019 col brano Un'altra luce classificandosi all'ultimo posto.

Clementino, pseudonimo di Clemente Maccaro (Avellino, 21 dicembre 1982[2]), è un rapper italiano. Dopo aver vinto varie competizioni di freestyle tra il 2004 e il 2006, firmò un contratto con l'etichetta discografica indipendente Lynx Records, pubblicando l'album di debutto Napolimanicomio nel 2006. Tre anni più tardi entrò nei Videomind, pubblicando nel 2011 I.E.N.A., e nel 2012 formò i Rapstar con Fabri Fibra, realizzando nel medesimo anno Non è gratis. Nel 2013 il rapper siglò un contratto con la major discografica Universal, pubblicando poco tempo dopo Mea culpa, che riscosse un discreto successo in madrepatria, arrivando in quarta posizione nella Classifica FIMI Album e venendo certificato disco d'oro.

Maryam Tancredi è stata la trionfatrice di The Voice Of Italy 2018. Team di Al Bano, J-Ax, Francesco Renga, Cristina Scabbia e i loro 4 finalisti sono stati i protagonisti di tre ore di diretta tv e radio l'altra notte su Rai Due, una maratona condotta da un sobrio Costantino della Gherardesca. Ci sono stati anche ospiti di prestigio, con Betta Lemme che alla sua seconda apparizione sulla tv italiana ha avuto qualche incertezza sul tormentone Bambola, cantata coi ragazzi di The Voice. Bambola e tutta l'operazione Betta Lemme è un tributo alla tradizione italiana, e quindi il duetto con Al Bano su Felicità era inevitabile.

Samurai Jay, infatti, è il nome d'arte di Gennaro Amatore, un rapper italiano classe 1998, di origini campane, proveniente da Mugnano di Napoli. Il nuovo scenario rap campano ed italiano continua a rimpinzarsi di talento, una vera e propria fucina. Anch'egli è comparso tra questi giovani artisti promettenti, il quale sta seguendo un percorso artistico coerente e senza troppi intoppi. Nessuna aspettativa non alla sua altezza, arrivare, però, a questo punto con ottimo passato alle spalle, è sicuramente un passo in avanti.

Tullio De Piscopo (Napoli, 24 febbraio 1946) è un batterista, cantautore, percussionista e bandleader italiano. È nato a Napoli il 24 febbraio 1946. Cresciuto nella zona di Porta Capuana a Napoli il padre Giuseppe, era a sua volta un batterista e percussionista che suonava nell'orchestra del Regio Teatro San Carlo di Napoli e nell'orchestra del Maestro Giuseppe Anepeta, uno dei più famosi arrangiatori e direttori d'orchestra della canzone napoletana, mentre il fratello maggiore Romeo (1937-1957) faceva parte di complessi che suonavano nella zona di Bagnoli, gravitando attorno alla base NATO. All'età di tredici anni De Piscopo lavorava in night-club della medesima zona, molto frequentati dai soldati americani, mentre in seguito entrò a far parte di gruppi jazz cittadini.

Piero Pepe, illustre attore originario di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, aveva 75 anni. Laureatosi in Giurisprudenza nel 1971, aveva da subito preferito il palcoscenico a toghe e tribunali. La sua carriera decennale è stata principalmente dedicata al teatro, dove si è esibito in tutta Italia anche in numerose tournée al fianco di Carlo Giuffrè, anche se non sono mancate le esperienze televisive e al cinema..

Gennaro Cannavacciuolo (Pozzuoli, 14 febbraio 1962) è un attore, cantante e cabarettista italiano attivo soprattutto in campo teatrale nel genere musical, per i suoi one-man-show e nelle serie televisive. Gennaro Cannavacciuolo scopre il teatro all'età di otto anni quando, in una recita scolastica, indossa i panni di Pinocchio. Sino a diciott'anni segue corsi teatrali parallelamente agli studi. Decide di assecondare la sua passione e riesce a farsi notare da Eduardo De Filippo che, per quattro anni, sino alla sua morte, lo inserisce nella sua compagnia (incontro oggetto di un capitolo del libro edito da La Repubblica (quotidiano) "Effetto Eduardo" , e dove incontra Pupella Maggio di cui diventerà grande amico e con cui dividerà anche la scena. Ci ha lasciati nel 2022

Monica Bacelli, Mezzosoprano. Mia Maestra di Canto. Si diploma con Maria Vittoria Romano e Donato Martorella presso il Conservatorio di Pescara, vince il Concorso Belli di Spoleto che la porta a debuttare al Teatro Sperimentale come Cherubino ne Le nozze di Figaro e Dorabella in Così fan tutte. Da questo momento in poi la sua carriera si è sviluppata nei principali teatri italiani ed internazionali (Scala, Staatsoper di Vienna, Covent Garden, San Francisco Opera) e presso le principali istituzioni concertistiche (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Philarmonie di Berlino, Concertgebouw), collaborando con direttori d'orchestra quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Zubin Metha, Riccardo Muti, Seiji Ozawa, Antonio Pappano e Simon Rattle.

© 2022 Madda Prod. Studios/ "More than a prod"-
  P.IVA 10141441211
- All rights are reserved 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia